Prodotto Crudo

Fase 2 – Raccolta del Frutto

Metodi di Raccolta Manuale e Meccanizzata Biologica: La raccolta viene eseguita con tecniche che minimizzano il danneggiamento del frutto e preservano l’ecosistema. L’intervento viene pianificato per garantire che la fragranza e le proprietà organolettiche rimangano inalterate, e il processo deve essere documentato per la certificazione biologica.

Tempistica Rispetto alle Condizioni Ambientali: La raccolta, effettuata solitamente tra settembre e ottobre, viene eseguita nel rispetto del ciclo naturale della pianta, assicurando che ogni nocciola sia raccolta al giusto grado di maturazione e in conformità con le direttive del disciplinare biologico.

Fase 3 – Post-Raccolta: Essiccazione e Selezione

Essiccazione Naturale o in Strutture Controllate Biologiche: Le nocciole raccolte vengono essiccate in strutture o in spazi all’aperto che rispettano criteri di sostenibilità ambientale. L’essiccazione è realizzata in modo da non alterare le proprietà nutrizionali, utilizzando soltanto energie provenienti da fonti rinnovabili se applicabile.

Selezione Manuale nel Rispetto dei Requisiti Biologici: Durante e dopo l’essiccazione, le nocciole sono accuratamente ispezionate per eliminare quelle danneggiate o che non rispondono agli standard qualitativi previsti dal disciplinare biologico italiano. Tale processo si svolge in un contesto che garantisce la tracciabilità e l’integrità del prodotto.

Fase 1 – Sviluppo e Maturazione del Frutto

Accumulo di Nutrienti in Condizioni Biologiche: Dopo la fase di impollinazione, i noccioli si sviluppano e accumulano nutrienti utilizzando fertilizzanti naturali e compost approvati, in linea con le norme biologiche.

Monitoraggio Naturale della Maturità: La valutazione del grado di maturità si basa su indicatori visivi e sensoriali (colore, consistenza del guscio e gradazione dell’umidità) senza ricorrere a tecniche invasive o chimiche, in totale rispetto dei principi dell’agricoltura biologica.

Fase 2 – Raccolta del Frutto

Metodi di Raccolta Manuale e Meccanizzata Biologica: La raccolta viene eseguita con tecniche che minimizzano il danneggiamento del frutto e preservano l’ecosistema. L’intervento viene pianificato per garantire che la fragranza e le proprietà organolettiche rimangano inalterate, e il processo deve essere documentato per la certificazione biologica.

Tempistica Rispetto alle Condizioni Ambientali: La raccolta, effettuata solitamente tra settembre e ottobre, viene eseguita nel rispetto del ciclo naturale della pianta, assicurando che ogni nocciola sia raccolta al giusto grado di maturazione e in conformità con le direttive del disciplinare biologico.

Fase 3 – Imbustamento e Preparazione alla Vendita

Imbustamento in Condizioni di Certificazione Biologica: Il confezionamento del prodotto viene effettuato utilizzando imballaggi che rispettano le normative relative ai materiali ecocompatibili e al riciclo, come richiesto dal disciplinare biologico.

Controllo Qualità Finale e Tracciabilità: Prima dell’immissione sul mercato, il prodotto subisce un ultimo controllo qualità per verificare la conformità ai parametri definiti per il biologico. Tutte le fasi, fino all’imbustamento, sono documentate e tracciate per garantire la trasparenza e la certificazione del prodotto.

Le nostre nocciole BIO Scopri le varietà Nocchione e Tonda di Giffoni

Le nostre nocciole BIO Scopri le varietà Nocchione e Tonda di Giffoni